Backpacking Marocco – Le cose da fare, i suggerimenti, itinerari e guida alla sicurezza .

Deserto del Sahara, cammelli, serpenti, medinas, mercati, spiagge e altro ancora.

In questa guida cercheremo di aiutarti il più possibile con la pianificazione del tuo viaggio. Siamo stati quasi un mese in Marocco ed è stato incredibile.

Il nostro percorso é stato il seguente:

(Se volete saperne di più sulle città, cliccate sui nomi)

Agadir: 3 giorni, è possibile visitare quasi tutto in 1 o 2 giorni, e se si desidera acquistare Argan questo è il posto giusto.

Safi: 5 giorni, sono peró sufficienti un paio giorni per conoscere questa deliziosa cittá.

Essaouira: abbiamo effettuato un’escursione di un giorno in questa bellissima cittá. Alcune scene della serie “The Game of Thrones” sono state registrate lì.

Marrakech: 4 giorni, è pieno di cose da fare (per lo più mercati) e le escursioni a Merzouga sono più economiche da qui.

Deserto del Sahara/ Merzouga: abbiamo effettuato un tour di 3 giorni e l’esperienza è stata unica. Come vegani e amanti degli animali non abbiamo cavalcato i cammelli e un sacco di gente ha seguito il nostro esempio. L’escursione comprendeva la visita di vari luoghi d’interesse, purtroppo peró, non ci hanno portato a visitare tutto ció che era incluso nel prezzo, così abbiamo scritto una lamentela e ci hanno fatto il 50% di sconto!!!

Casablanca: Siamo andati per un giorno e siamo scappati. É una cittá grande e come tale non é la nostra prima scelta.

Tetouan: 1 giorno in questa bella città è sufficiente, preparatevi a perdervi nelle stradine della cittá bianca e a fare un sacco di foto.

Chefchaouen: 1 settimana!!! Era la nostra città preferita in Marocco, l’energia e le persone sono incredibili. Ci sono molti paradisi naturali verso i quali dirigersi con delle escursioni, come quella alle cascate di Akchour.

Tanger: era l ultima città del nostro itinerario, vi abbiamo trascorso 5 giorni, è bella ma se non è stagione di mare, un paio di giorni sono piú che sufficienti.

Costi e prezzi.

Mangiare è davvero economico ovunque è pieno di street food e se si vuole cucinare è ancora più economico!!!

La frutta e la verdura sono davvero a poco prezzo e di grande qualità. Ci sono molte olive (50 centesimi di euro al kilo) e, di conseguenza, olio di oliva ottimo.

D’altra parte, è stato il paese in cui é stato più difficile trovare Couchsurfing così abbiamo dovuto pagare un airbnb (4 euro a notte a persona).

A Chefchaouen abbiamo trovato un bellissimo ostello che accetta volontari “Alibabá Apartment Hostel”, grande energia e la vista è mozzafiato.

Cose importanti da sapere, consigli e consigli.

1 – Fare autostop è davvero facile: si fermano anche quando non stai cercando di fermarli!

2 – Se si desidera acquistare olio di argan, il posto migliore per farlo è senza ombra di dubbio Agadir, perché é puro ed il più economico.

3 – Per sapere se il tuo olio è puro, annusalo ?: se riesci a sentire qualche odore, allora non lo è.

4 – Agli amanti della natura consigliamo fortemente di trascorrere 3 o 4 giorni a Chefchaouen e di non fare solo una gita di un giorno.

5 – La contrattazione fa parte della loro cultura (anche tra la gente del posto) se non si vuole pagare troppo caro, quindi vi consigliamo di farlo e godervi l’esperienza (non stupitevi se si arrabbieranno quando deciderete, nel caso, di non acquistare…),

6 – Abbiamo sempre viaggiato con la compagnia di autobus CTM anche se il prezzo è un po’ più alto il servizio è davvero buono.

7 – Le olive sono incredibili ed estremamente economiche.

8 – Quello che prepara il tè marocchino è anche colui il quale poi lo serve!!!

9 – Couchsurfing non funziona tanto come in altri paesi (almeno per le coppie).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *